-   FRANCESCO STRAFACE -

Monday, September 29, 2014

Pubblicato da STRAFACEBOOK a 3:20 PM No comments:
Email ThisBlogThis!Share to XShare to FacebookShare to Pinterest
Pubblicato da STRAFACEBOOK a 3:08 PM No comments:
Email ThisBlogThis!Share to XShare to FacebookShare to Pinterest
http://www.amazon.com/gp/customer-media/customer-gallery/A28CPNPI6XIH4Y/ref=cm_pdp_imgs_all
Pubblicato da STRAFACEBOOK a 3:06 PM No comments:
Email ThisBlogThis!Share to XShare to FacebookShare to Pinterest
Newer Posts Older Posts Home
Subscribe to: Posts (Atom)

Blog Archive

  • Mar 12 (2)
  • Jan 24 (2)
  • Jan 19 (1)
  • Sep 29 (3)
  • Nov 26 (2)
  • Nov 23 (1)
  • Nov 20 (1)
  • Nov 18 (1)
  • Nov 08 (1)
  • Sep 26 (1)
  • Sep 25 (1)
  • Jul 03 (1)
  • Jul 02 (1)
  • Jun 28 (1)
  • Jun 19 (2)
  • Jun 16 (1)
  • Nov 01 (1)
  • Oct 26 (1)
  • May 16 (2)
  • Mar 07 (2)
  • Feb 13 (2)
  • Feb 11 (3)
  • Feb 10 (1)
  • Jan 29 (1)
  • Jan 24 (2)
  • Jan 23 (1)
  • Dec 20 (2)
  • Nov 13 (2)
  • Nov 07 (1)
  • Nov 04 (1)
  • Nov 01 (1)
  • Oct 26 (1)
  • Oct 02 (1)
  • Sep 30 (1)
  • Jul 12 (2)
  • Jul 08 (1)
  • Jun 29 (1)
  • Nov 16 (2)
  • Jul 10 (2)
  • Jul 09 (1)
  • Jul 04 (1)
  • Jul 03 (1)
  • Jul 01 (2)
  • Jun 26 (3)
  • Jun 20 (3)
  • May 27 (2)
  • May 25 (1)
  • May 22 (1)
  • May 05 (1)
  • Apr 27 (1)
  • Apr 22 (1)
  • Apr 20 (1)
  • Apr 18 (1)
  • Apr 17 (1)
  • Apr 15 (1)
  • Apr 14 (2)
  • Apr 01 (2)
  • Mar 30 (1)
  • Mar 28 (6)
  • Mar 23 (1)
  • Mar 22 (1)
  • Mar 20 (1)
  • Jan 24 (2)
  • Jan 21 (1)
  • Jan 13 (1)
  • Jan 10 (2)
  • Jan 06 (1)

COVER FRANCESCO STRAFACE

COVER FRANCESCO STRAFACE
FRANCESCO STRAFACE COVER

http://www.unibs.it/sites/default/files/ricerca/allegati/Curriculum%20Bertoli.pdf

  • ITALIA 150 ANNI D'ARTE DI FRANCESCO STRAFACE
     
  • MY WORLD DI FRANCESCO STRAFACE
    IL MIO MONDO - MY WORLD - MON MONDE -huile et acrylique sur toile - oil and acrylic on canvas   59 x 86 po.
  • The Gazette
    FRANCESCO STRAFACE Dal 31 Gennaio al 25 Febbraio 2011 Esposizione :ingr...
  • (no title)
  • ALI UNA POESIA DI GETULIO BALDAZZI
    ALI TECNICA MISTA SU TELA
  • WHERE IS THE LOVE DI FRANCESCO STRAFACE HA CONTRIBUITO ALLA RACCOLTA FONDI PER "I WALK FOR THE WEEKEND TO END WOMEN'S CANCERS" MONTREAL STAFF ASSOCIATION OF THE INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION (IATA)
    IL RICAVATO DELLA DONAZIONE PER AGGIUDICARSI L'OPERA "WHERE IS THE LOVE?" : DI FRANCESCO STRAFACE HA CONTRIBUITO ALLA RA...
  • "L'albero delle domande" Copertina per il libro Letter to a Young Therapist di Vincenzo Di Nicola
    Con grande orgoglio comunico a breve l'uscita del libro Letter to a Young Therapist di Vincenzo Di Nicola ,Edito da ATROPOS PRESS new y...
  • LA SALLE DE CONTROLE - LA STANZA DEI BOTTONI DI FRANCESCO STRAFACE
    Attraverso il colore LA STANZA DEI BOTTONI – LA SALLE DE CONTROLE –THE CONTROL ROOM Huile sur toile – oil on canvas 39 x 31,5 po.  100 x 80 ...
  • RAGU' ROMA http://roma.2night.it/locali/cena/ristorante/14697/trattoria-ragu.htmlhttp://www.localinfo.it/locali/cocktail_bar/nuvolari.html,
    http://www.localinfo.it/locali/cocktail_bar/nuvolari.html http://roma.2night.it/locali/cena/ristorante/14697/trattoria-ragu.html
  • (no title)
    http://francescostraface.net

Translate

Total Pageviews

Casino postepay

My Blog List

  • Edizioni Piemme: Libri - Ultime Novità
    Catalogo
    2 years ago

Where is the Love?

Where is the Love?
I Walk for the weekend to End Woman's Cancer's

VANCOUVER

VANCOUVER

LA SERIE DELLE TAZZE GOOD MORNING

LA SERIE DELLE TAZZE GOOD MORNING

La bicicletta in The Gazette

La bicicletta in The Gazette

GADGET

GADGET

INFO E DIMENSIONI DEI QUADRI

INFO E DIMENSIONI DEI QUADRI

MONTREAL 2011

MONTREAL 2011

ITALIA 150 ANNI D'ARTE

ITALIA 150 ANNI D'ARTE

MONTREAL TV

MONTREAL TV

CROMO Studio Montreal

CROMO Studio Montreal

IL COLOSSEO di Francesco Straface

IL COLOSSEO di Francesco Straface
Olio su tela

TADOUSSAC

TADOUSSAC
Alla ricerca delle balene

NYC 11 SEPTEMBER di Francesco Straface Videopresentazione

NYC 11 SEPTEMBER di Francesco Straface Videopresentazione
Olio, acrilico, smalto,silicone,pezzi di colore su tela 80 x 80

Pages

  • Home

Lo sgabello di Francesco Straface Video presentazione

Lo sgabello di Francesco Straface Video presentazione
Olio su tela 100 x 30

Fuga di neuroni? Produzione 2011

Fuga di neuroni? Produzione 2011
Tecnica mista su tela 80 x 80

http://it.wikipedia.org/wiki/Piet_Mondrian

Posts
Atom
Posts
All Comments
Atom
All Comments

L'ALBERO DELLE DOMANDE VIDEO

L'ALBERO DELLE DOMANDE VIDEO

Letter to a Young Therapist

Letter to a Young Therapist
Vincenzo Di Nicola

Search This Blog

PLACE VICTORIA

PLACE VICTORIA

LONGOBUCCO di Francesco Straface

LONGOBUCCO di Francesco Straface
Longobucco Via Roma
  • http://strabook.altervista.org
  • http://francescostraface.com

ROMA MONTREAL ONE WAY 2010

ROMA MONTREAL ONE WAY 2010

SLIXART.COM

SLIXART.COM

FRANCESCO E IL GRANDE CARLO DELLE PIANE

FRANCESCO E IL GRANDE CARLO DELLE PIANE
CARLO DELLE PIANE AL PERCORSO DELL'ARTE

ParTecipazione al PREMIO TERNA

ParTecipazione al PREMIO TERNA

PITTUSICOESIA

PITTUSICOESIA

COLLETTIVA ALLA LOCANDA MARTORELLI

COLLETTIVA ALLA LOCANDA MARTORELLI

REALIZZAZIONE ETICHETTA PER IL VINO NOVELLO

REALIZZAZIONE ETICHETTA PER IL VINO NOVELLO
Bottiglia in produzione ed in vendita nelle grandi catene GDO

PERSONALE DI PITTURA MUSEO DELL'INFIORATA GENZANO DI ROMA

PERSONALE DI PITTURA MUSEO DELL'INFIORATA GENZANO DI ROMA
  • http://www.francescostraface.com/
  • http://www.bonjourquebec.com/it-it/infospratiques2.html

Francesco's shared items

IL PERCORSO DELL'ARTE

IL PERCORSO DELL'ARTE

Paolo II B&B

Paolo II B&B
C'era una volta ..........

GATTOGUFO

GATTOGUFO
30X40 OLIO SU TELA

MONTREAL

MONTREAL

ARTE SACRA ROSSANO

ARTE SACRA ROSSANO

GESTIONE PRODUZIONE EVENTI

  • ARTE AND HOTEL
  • ARTIGIANO ?
  • DESIGN
  • GESTIONE EVENTI
  • HOTEL
  • http://royaltystat.com
  • http://royaltystat.com/video/video.cfm
  • http://royaltystat.com/video/video.cfm
  • http://www.creaimpresa.it/contatti.aspx
  • http://www.lucioargano.it/Portals/0/Materiali/Argano%20Lucidi%20Produzione%20e%20gestione%20eventi.pdf
  • http://www.lucioargano.it/Portals/0/Materiali/Argano%20Lucidi%20Produzione%20e%20gestione%20eventi.pdf
  • http://www.lucioargano.it/Portals/0/Materiali/Argano%20Lucidi%20Produzione%20e%20gestione%20eventi.pdf
  • http://www.romaprovinciacreativa.it
  • http://www.unioncamerelazio.it
  • http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=1511

TELETRASPORTO

TELETRASPORTO
30 X 30 Tecnica mista su tela By Francesco Straface

PARTECIPAZIONE AL PREMIO TERNA

PARTECIPAZIONE AL PREMIO TERNA

ABSTRACT

ABSTRACT

About Me

My photo
STRAFACEBOOK
ROMA, Italy
TUTTE LE IMMAGINI PRESENTI SONO REGOLARMENTE REGISTRATE PRESSO L'OLAF deposito opere inedite num. reg.2009013503 (S.I.A.E.) STRAFACEBOOK............. Nel 2004 Personale di Pittura "Paolo II B&b" Roma 2005 La Vetrina dell'arte a San Pietro Roma PATROCINIO XVIII MUNICIPIO, 2007 Personale Monte Porzio Catone Roma 2007 Personale Museo dell'infiorata Genzano di Roma PATROCINATA DAL COMUNE E DALLA PROVINCIA DI ROMA 2008 Collettiva Locanda Martorelli ,PATROCINATA DAL COMUNE E PROVINCIA DI ROMA, 2008 Museo Diocesano Chiesa di S.Clemente Velletri 2008 IL PERCORSO DELL'ARTE ARICCIA ROMA 2008 Personale "Arco di Druso" Roma 2008 Mostra Artistica Artigianale al Palatino Grand Hotel Roma 2009 Partecipazione al Percorso dell'Arte Ariccia Roma The vision in the paintings of Francesco Straface,between Expressionism and Pop Art By Susanna Rossi Esser The first impression you get when looking at a painting by Straface is that it is one with a great xpressive impact,leading back to the Expressionist style of the Fauves but also to the American movement of Pop Art, like the work of Reuschenberg.
View my complete profile

FORNACI

FORNACI

O MAMA

O MAMA

CACTUS

CACTUS

ALI

ALI

ATTACCO AL SISTEMA

ATTACCO AL SISTEMA

IL MECCANISMO

IL MECCANISMO

ALBERO

ALBERO

BIOGRAPHY

Francesco Straface è nato a Taranto, in Italia dove ha proseguito gli studi d'arte presso l'Istituto di Lisippo, diplomandosi nel 1990.

Nel perseguire la sua passione per l'arte, Francesco si trasferisce a Roma, città che lo ha ispirato e dove ha iniziato a vivere la sua vita di pittore. Allo stesso tempo, stava studiando architettura, sociologia e design industriale presso l'Università La Sapienza di Roma.

Francesco è stato disegnato allo studio della cromoterapia. Affascinato dalla sua capacità di guarire le persone attraverso la sua ideologia di bilanciare l'energia fisica, emozionale, spirituale e mentale attraverso l'uso del colore e della luce, ha permesso a queste riflessioni sulla terapia del colore a permeare il suo approccio tecnico e creativo alla pittura.

Nel 1998 si recò a Baslow nel Derbyshire, in Inghilterra per imparare la lingua inglese. Mosso dal paesaggio locale, Francesco esplorato lavoro in acquerello. Al suo ritorno a Roma, spirito imprenditoriale, Francesco prese piede e ha aperto un Bed and Breakfast. Il ll Paolo B & B si è rivelata una preziosa esperienza e ha contribuito in modo significativo alla pittura di Francesco a causa del suo stretto contatto con persone provenienti da tutto il mondo. Con questa esperienza, ha acquisito conoscenze nelle varie culture. La sua arte è stata un tema centrale del B & B e le reazioni ai suoi dipinti della sua clientela diversificata erano una fonte di ispirazione per lui. Egli riteneva sul serio le critiche e le discussioni del suo lavoro da vari ospiti del B & B e questo lo ha incoraggiato a continuare sulla sua strada, confermando le sue convinzioni in cromoterapia.

Nel 2007 Francesco ha cominciato a partecipare a importanti mostre d'arte in Italia, tra cui il Comune di Genzano, in provincia di Roma. Ha ottenuto il riconoscimento dalla critica d'arte, tra i quali, Susanna Rossi Esser : (La prima impressione che si ottiene quando guardando un dipinto di Straface è che

è uno con un grande impatto Xpressive, che riporta al espressionista

stile dei fauves, ma anche per il movimento americano della Pop Art, come il

lavoro di Reuschenberg).

Durante i suoi numerosi viaggi all'estero, Francesco è sempre tornato a Montreal, una città che ha scoperto nei primi anni '90. La vitalità di Montreal, la sua gente, il suo melting pot della cultura e delle amicizie che ha coltivato nel corso degli anni ha portato la sua vera energia per la pittura contemporanea. Il suo amore per Montreal ha avuto un'influenza enorme sulla sua arte.

Oggi, Francesco dedica tutto il suo tempo alla pittura. Egli condivide la sua vita tra le due città che soddisfano entrambi i suoi obiettivi personali e artistiche.

Roma - Montreal.

BIOGRAPHIE


Francesco Straface est né à Taranto en Italie . Il a étudié l’art à L’Institut de Lisippo où il a gradué en 1990.

Sa passion pour l’art lui conduit jusqu’à Rome, la
ville qui lui a inspiré et où il a commencé sa vie comme peintre. En même temps, il a étudié l’architecture, la sociologie et le dessin industriel à L’Université La Sapienza, à Rome.

Francesco a été attiré par l’étude de la chromothérapie. Fasciné par la possibilité de soigner les personnes avec l’idéologie d’une balance entre l’énergie physique,
émotive, spirituelle et mentale en utilisant les couleurs et la
lumière, il a laissé ces réflexions sur la couleur thérapie infiltrer sa méthode de peinture créative et technique.

En 1998, il a voyagé jusqu’à Baslow en Derbyshire en Angleterre dans le but d’apprendre l’anglais. Ému par les paysages locaux, Francesco a exploré le travail de peindre des œuvres avec l’aquarelle.

Dès son retour à Rome, le sens des affaires de Francesco s’est établi et il a ouvert une chambre d’hôte. La chambre d’hôte Paolo II se montre à être une expérience inestimable et a contribué significativement à la peinture de Francesco
à cause du contact qu’il a eu avec les personnes qui venaient de
partout dans le monde. Avec cette expérience vécue, il est arriver à mieux connaître la diversité des cultures. Ses œuvres étaient le point d’intérêt de la chambre d’hôte et les réactions de sa clientèle par rapport à son travail étaient une source d’inspiration pour lui. Il a considérer sérieusement la critique et les discussions de ses œuvres donnée par ses clients à la chambre d’hôte et cela lui a encouragé à continuer sur son chemin, confirmant sa confiance dans la couleur thérapie.

En 2007, Francesco a commencé a participé dans des
expositions d’art importantes en Italie, incluant des expositions dans la municipalité de Genzano dans la province de Rome. Il a acquis une reconnaissance entre les critiques d’art, parmi eux, Susanna Rossi Esser.

Pendant ses nombreux voyages à l’étranger, Francesco retourne toujours à Montréal, une ville qu’il a découvert au début des années quatre-vingt-dix. La vitalité de Montréal, sa population, sa diversité culturelle et les amitiés fortes que Francesco a cultivés pendant des années ont fait ressortir sa vraie énergie pour la peinture contemporaine. Son amour pour la ville de Montréal a eu une immense influence sur son art.

Aujourd’hui, Francesco consacre tout son temps à la peinture. Il divise sa vie entre les deux villes qui satisfont ses buts personnelles et artistiques.

Rome - Montréal.

BIOGRAPHY

Francesco Straface was born in Taranto, Italy . He graduated
from the Lisippo Art School in 1990.

In pursuit of his passion for
art, Francesco moved to Rome, a city that
inspired him and where he
began to live his life as a painter.

Francesco was drawn to the study
of chromotherapy. Fascinated by its
potential to heal people through
its ideology of balancing physical,
emotional, spiritual and mental
energy through the use of color and light,
he allowed these reflections on color therapy to permeate his paintings.

In 1998 he travelled to Baslow Derbyshire to learn the English language.
Moved by the local landscapes, Francesco explored working in watercolor.
Upon his return to Rome, Francesco’s entrepreneurial spirit took hold and he
opened a Bed and Breakfast. The Paolo ll B& B proved to be an
invaluable experience and contributed significantly to Francesco’s
painting due to his close contact with people from around the globe.
With this experience, he gained insight into various cultures. His
artwork was a central focus at the B & B and the reactions to his
paintings from his diverse clientele were a source of inspiration for
him. He considered seriously the critiques and
discussions of his work from the various guests at the B & B and this
encouraged him to continue on his path, confirming his beliefs in color
therapy.

In 2007 Francesco began participating in important art exhibitions in Italy,
including the Municipality of Genzano in the Province of Rome. He
earned acclaimed recognition by art critics, among them, Susanna Rossi
Esser, " The first impression you get when looking at a painting by Straface is that it is one with a great expressive impact leading back to the Expressionist style of the Fauves but also to the American movement of Pop Art, like the work of Reuschenberg".

During his many travels abroad, Francesco has always returned
to Montreal a city that he discovered in the early 90’s. The vibrancy
of Montreal, its people, its melting pot of culture and the close
friendships he has cultivated over the years has brought out his true
energy for contemporary painting. His love for Montreal has had an
immense influence on his art.

Today, Francesco devotes all his time to painting. He shares his life
between the two cities that fulfill both his personal and artistic goals.

Rome - Montreal.

Jeffrey Dennis Straface Corporale HHC, 3 ° BN, 47 ° FANTERIA, 9 DIV INF Esercito degli Stati Uniti

Jeffrey Dennis Straface  Corporale HHC, 3 ° BN, 47 ° FANTERIA, 9 DIV INF Esercito degli Stati Uniti

TUTTE LE IMMAGINI SONO COPERTE DA COPIRUGHT

TUTTE LE IMMAGINI PRESENTI SONO REGOLARMENTE REGISTRATE PRESSO L'OLAF deposito opere inedite num. reg.2009013503 (S.I.A.E.)

TOUDUSSAC di Francesco Straface

TOUDUSSAC di Francesco Straface
Olio su tela

Montreal

Montreal

DOMENICO GILIO

visualizzate. Scarica l'allegato originale

Francesco Straface

A Genzano di Roma

“Se la Bellezza è più forte della ferocia”; questo è il titolo di un articolo di F. Merlo su la Repubblica, che viene assunto come chiave interpretative delle opera di F. Straface in mostra a Genzano.

Ho conosciuto solo da pochi giorni questo giovane artista e mi ha colpito profondamente la vivacità ed il tormento del suo pensiero. Lo splendore e l’energia che sprigionano le sue opera percettibili: come un’epifania dell’anima.

Perché insieme termini cosi antitetici di: bellezza e ferocia? La ragione è che le opera di Straface sono frutto della sua profonda conoscenza del mondo. Poiché egli vive ed opera nelle adiacenze del colonnato del Bernini al Vaticano di Roma, giornalmente, davanti ai suoi occhi, si svolge la storia umana lieta e triste, comica e tragica ad un tempo. Francesco Straface è al crocevia di tutti gli incontri possibili. Ogni giorno e in contatto con persone, cittadini, pellegrini, credenti di tutte le religioni e non credenti, che vengono a visitare il luogo dove si sommano tutti gli oracoli sulle origini e il destino dell’uomo. Partecipa ai loro bisogni materiali e spirituali; alle loro idealità ed aspettative. Sente le soddisfazioni dopo le visite e spesso le delusion. Egli studia il mondo non tanto sui libri quanto direttamente nel cuore e negli occhi della gente.

Ed avverte cosi più degli altri la mancanza di autenticità e di serenità nelle relazioni umane; le ipocrisie, le false regole, le guerre subdole, le insidie, le limitazioni inutile, I pregiudizi, per cui la vita associate, invece di essere la condizione per vivere felici insieme, si trasforma in una nuova giungla, labirintica, dove si ha il fastidio delláltro e non il piacere; dove si manifesta altro tedio, altra aggressività e una nuova condizione di alienazione.

Certo lo scenario attuale non è quello apocalittico della prima metà del novecento, rappresentato dale due guerre mondiali e dalla Guerra civile spagnola che hanno vissuto artisti, quail J. Mirò o P. Klee, di cui si intravedono sottili influenze nelle opera di Straface. Il mondo che si prospetta ai suoi occhi è ugualmente carico di incubi, per quanto egli osserva ogni giorno e per quanto potrebbe accadere, di assolutamente catastrofico, se si dovesse scatenare una nuova Guerra a livello planetario, a causa dei contrasti e dei rapport di forza tra le Nazioni più ricche e potenti e le Nazioni più povere della terra.

Il primo moto dell’anima che ci appare nelle opera di Straface è un’esplosione di rabbia e di protesta contro questo mondo, fatto ancora di attriti tra I popoli e tra le persone; ingannevole, assurdo, incivile.

Francesco esprime la sua angoscia in quadri di tipo fortemente espressionistico, in cui lo scenario è tipicamente urbano: strade, piazza, palazzi realizzati a tinte forti, violente, staccate, lacerate, frammentate; attraversate di linee che creano vortici di tensioni e di energie; in cui le persone hanno perso I connotati umani. Gli oggetti sono affastellati, stipati in spazi angusti, che sono gabbie di construzioni e di sofferenza e non luoghi dove si possa espandere la vita in una comunità di persone, come una fioritura in un giardino di benessere.

Emblematico è il quadro che rappresenta la tragedia delle torri gemelle a New York, il cui motive più raccapriccviante è dato dal burattino Pinocchio messo al lato destro che rappresenta la falsità, le bugie e le responsabilità forse dello stesso Presidente nell’evento più tragico della storia degli Stati Uniti d’America . Particolarmente significativo è anche il quadro che ritrae in un colore non umano, ma come di essere alieno, la donna nuda, palesemente provocante, ma anche fragile nell’atto di esporre il suo corpo e i suoi bisogni, mentre all’sterno la cabina telefonica ed altri oggetti alludono alle esigenze, che mai possono essere sopite, di comunicare e di ritrovare una dimensione di sé più autentica e naturale.

Nel caos senza orizzonti si perdono i tratti umani. L’Autore, su una linea che richiama Mirò, produce figure deformate, capovolte nello spazio e confuse nella propria identità sessuale. Nel fondo però del paesaggio destrutturato rimane uno spiraglio di ricostruzione e di ripresa di un significato del reale. In un quadro viene raffigurata fisicamente la chiave e poi delle lettere sparse dell’alfabeto e un viso umano rotondo di luna piena, quasi sorridente, ed altri segni per ritrovare una linea di pensiero, nel dedalo della confusione. Le rappresentazioni drammatiche dello sconvolto scenario urbano conservano elementi di unità, certamente non intatte, ma comunque evocatrici di significati: la giostra che e segno di festa e di gioia; il presepe, che richiama a un’infansia perenne; la chiesa e cuori dipinti e cirri, che sembrano occhi che danno punti di trasparenza, spazi aperti del reale o comunque una possibilità di intelligenza del mondo. L’albero rosso che si staglia al di sopra delle costruzioni, verso il cielo, a segnare l’espandersi della vita; albero, che nella fase della sua composizione è tovaglia di un tavolo riccamente colorata. Come se nella mente di Dio l’umanità sia immaginata a un convito di festa: tale scena infatti e riportata in un’altro bellissimo quadro.

C’è insomma nelle opera di Starface, tutta la vita che pulsa, calda, nonostante le insidie del male, presente come un animaletto nero davanti alla chiesa ai piedi del quadro. Anche sul luogo delle torri gemelle è ripresa la vita. Il sito e un luogo di memorie; ma diventa anche lo spettro di un’aiuola quadrata, di fiori rossi e oro acceso, a illuminare una scena di vita surreale. Se si escludono le machine poste nella periferia, le persone sulla piazza e in particolare una donna, che spinge la carrozzella con due bambini, vivono in un’atmosfera di fiaba e di sogno, emerse da un inconscio collettivo.

Cosi il pesce bianco striato di rosso, messo nel vaso di vetro trasparente, è un essere magico che emette luce sua propria; mentre il vuoto della macchia bianca e nera, posizionata sul piano sovrastante a forma di scacchiera, che sembra anche un agglomerato di case appena accennate, è attenuato dal quadro di fiori gialli con lo sfondo del cielo azzurro, sfumato di verde, che si proietta da uno schermo televisivo o di un computer.

Frutto rigerminato dall’impressionismo francese è in fine il notturno del grattacielo e della torre. L’autore è attentissimo alla distribuzione dei colori: il fondo scuro prende vita con uno squarcio azzurro che si apre sulla torre e si sparge sfumato sul paesaggio. Verticale, gotico, il grattacielo si illumina nelle finestre dei vari piani con una luce Bianca e verde, mentre da una fonte prodigiosa invisibile dilaga in basso una luce d’oro e verde chiaro e i lampioni stampano strani capolini di margherite o rose sospese in una dimensione senza tempo, da cui si dipartono dischi rossi e bianchi, che vagano nello spazio, come bolle colorate, extraterrestri, riverberanti un viola rosato a macchie chiare. E’ luce metafisica che piove sulle cose in un momento in cui il tambusto della vita del’uomo si è fermato.

Sono questi I giochi che promanano dal cuore e dalla fantasia di Francesco Starface: l’angoscia di fronte alla follia della vita urbana diventa caduta nei precipizi, ma anche elevazione del’anima. Per il filosofo Leibniz: Esse est percipi: l’essere è essere percipito. E’ come affermare che l’essere non esiste se non e visibile; se non è canto o musica, o parola; se non è colore ed imagine. L’artista ha questo dono miracoloso di farci toccare l’essere, oltre le mutevoli e ingannevoli apparenze. Come dire che Dio ha incominciato ad esistere veramente solo dopo che ha creato l’uomo, in cui si può specchiare e che, con la sua coscienza, lo riconosce Creatore di tutto l’universo.

Come dice P. Klee di sé, Francesco è “Più vicino di altri al cuore della creazione – Ma sempre troppo lontano” da essa, perché questo è il destino dell’uomo. L’arte è un cammino senza fine, la cui motivazione è anche tensione morale. La denuncia di Francesco Straface richiama alla coerenza e alla responsabilità; non è fuga nell’irreale o regressione in un mondo arcadico, forse mai esistito. Richiede comunicazione, che è la condizione per essere più umani.

Domenico Gilio

PEPPER

PEPPER
PEPPER
Watermark theme. Powered by Blogger.